MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Modifica trattore per guida con disabilità.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Modifica trattore per guida con disabilità.

    Ciao a tutti!. da poco mi sono deciso a modificare il trattore, dopo aver avuto un incidente. nel mio caso, posso usare solo il piede sinistro per la frizione, il piede destro è amputato.
    conoscete qualcuno che ha la mia stessa disabilità?
    pensavo di montare un freno a mano, come per le persone in carrozzina, ma che io sappia è omologato per autovetture...
    grazie!

  • #2
    Vuoi modificare un trattore che hai già?
    Ne hai le competenze?
    La tecnica odierna permette di poter fare qualsiasi cosa .
    Da considerare le certificazioni,possibili solo a professionisti di settore.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      chiaramente mi sono rivolto a una officina specializzata, e il gestore mi ha detto che si può fare tutto! solo, dipende da come l'ingegnere legge le norme. se trovo qualcuno che ha già fatto qualcosa del genere, mi risulterebbe più facile il tutto.

      Commenta


      • #4
        Ma è un'officina con esperienza specifica?
        Devi cercare una ditta che sappia gestire la pratica.
        E' solo per utilizzo su aree private o necessita di omologazione stradale?(Considera che mezzo speciale forse necessita di autorizzazione da commissione medica.)
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          certo che è una officina specializzata. in commissione sono già passato, ho la b, tra poco la b-e, e spero di poter tornare a guidare il trattore su STRADA! una modifica del genere per usarlo su terreno privato, non l'avrei mai fatta :-)

          Commenta


          • #6
            E' specializzata ,ma non sa come fare,
            Vuoi modificare un trattore che hai già?
            Hai già un preventivo?
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              allora, per l'officina, si può fare tutto! IL PROBLEMA è L'INGEGNERE...o meglio, su come LUI, interpreta l'omologazione di un tal pezzo, che normalmente, è usato solo x autovetture, ma che niente e nessuno vieta per un uso come nel mio caso, diverso su un trattore.
              ho già il trattore. lamborghini 675-80

              Commenta


              • #8
                Permettimi di dubitare della reale esperienza specifica in omologazioni di mezzi con modifiche per disabili.
                Forse è meglio che ti trovi qualcuno che sappia gestirsi da solo sia la parte tecnica che burocratica.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  ma.....no ma dico...ci siamo o cosa?!!? ma come fai a dire che l'officina non è specializzata?
                  che io sappia, c'è solo l'istituto di protesi budrio che ha modificato un case se non ricordo male, per un paraplegico!
                  ora, non so quanti matti come me o come questo signore ci siano che si modificano un trattore...
                  SPERO TU POSSA CAPIRMI, che le modifiche di una AUTOVETTURA sono una cosa, le modifiche di una MACCHINA OPERATRICE, sono un altra.
                  come si leggono certe norme, sono tutte molto interpretabili, e di certo, un igegnere non mi firma una carta per farmi un favore.
                  bhà!

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da schulz82
                    ma.....no ma dico...ci siamo o cosa?!!? ma come fai a dire che l'officina non è specializzata?
                    Se non sa come muoversi. ....
                    Che prescrizioni ti ha dato la commissione medica?

                    La risposta devi darla tu,che prescrizioni ti ha dato la commissione medica?
                    Ultima modifica di mefito; 02/11/2016, 15:12.
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #11
                      allora mefito, guarda, io posso usare solo il piede sinistro...mi sembra di averlo già detto nei messaggi precedenti se li leggi bene.quello che vale x le auto vetture stradali, non vale per i mezzi d'opera.
                      non esiste che debba passare per la commissione medica per guidare il trattore. l'ultima parola è dell'ingegnere che firma le carte. semplice

                      Commenta


                      • #12
                        ZPerdonami,sembra che tu non conosca nulla della normativa,come se non avessi mai affrontato l'argomento seriamente.
                        Quando ci sono disabilità é la commissione medica che ti dice quali prescrizioni debba avere l'autoveicolo.
                        Fino a pochi anni fa le trattrici agricole erano escluse.
                        Da alcuni anni è stata creata anche la patente speciale agricola,che permette anche l'uso di mezzi agricoli a disabili (anche paraplegici).
                        I mezzi d'opera sono una cosa diversa.

                        Se dimostri che con una protesi sei in grado di utilizzare i comandi relativi a quell'arto,potresti utilizzare anche mezzi "normali.
                        Le modifiche al tuo mezzo sono assolutamente banali ,alla portata di moltissime officine, la discriminante è la capacità di districarsi nelle norme burocratiche.
                        Risulta difficilmente credibile che tu non conosca neppure le regole che ti ti riguardano.
                        Una qualsiasi autoscuole/agenzia di pratiche automobilistiche, ti potrebbe illustrare la normativa e relativi adempimenti.
                        CI sono in rete esempi di mezzi adattati addirittura per paraplegici,con relativi sistemi integrati per l'assistenza alla salita.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da mefito
                          ZPerdonami,sembra che tu non conosca nulla della normativa,come se non avessi mai affrontato l'argomento seriamente.
                          Quando ci sono disabilità é la commissione medica che ti dice quali prescrizioni debba avere l'autoveicolo.
                          Fino a pochi anni fa le trattrici agricole erano escluse.
                          Da alcuni anni è stata creata anche la patente speciale agricola,che permette anche l'uso di mezzi agricoli a disabili (anche paraplegici).
                          I mezzi d'opera sono una cosa diversa.

                          Se dimostri che con una protesi sei in grado di utilizzare i comandi relativi a quell'arto,potresti utilizzare anche mezzi "normali.
                          Le modifiche al tuo mezzo sono assolutamente banali ,alla portata di moltissime officine, la discriminante è la capacità di districarsi nelle norme burocratiche.
                          Risulta difficilmente credibile che tu non conosca neppure le regole che ti ti riguardano.
                          Una qualsiasi autoscuole/agenzia di pratiche automobilistiche, ti potrebbe illustrare la normativa e relativi adempimenti.
                          CI sono in rete esempi di mezzi adattati addirittura per paraplegici,con relativi sistemi integrati per l'assistenza alla salita.
                          ma guarda che ti sei risposto tu da solo sai. " lA DISCRIMINANTE è LA CAPACITà DI DISTRICARSI NELLE NORME BUROCRATICHE.
                          ti spiego una cosa. come nel mio caso, amputato transfemorale destro, ho l'obbligo (parlo per una autovettura), di utilizzare il rinvio dell'acceleratore a sinistra. ti faccio altresì presente, che una protesi agli arti inferiori, non può essere usata per frenare, accelerare, in quanto ovviamente, una persona non ha la sensibilità per fare tali operazioni. l'unico caso che può passare, è se tu sia amputato transtibiale sinistro....in quel caso può richiedere in commissione di utilizzare una vettura non adattata, in quanto riesci lo stesso a pigiare la frizione.
                          il problema, caro mafito, è solo l'ingegnere! in quanto, è lui che firma le carte, è lui che mi dice che ausili dover installare sul mio mezzo agricolo( è sempre lui, quando fa parte della commissione a dirti di ciò che hai bisogno per conseguire la patente).
                          QUINDI, l'officina che ho contattato giovedì, mi ha detto di sentire prima l'ingegnere per poter farmi un preventivo e sapersi come muovere. RIPETO, tutto si può fare, nessun problema, tutto dipende da chi firma le carte.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da schulz82
                            ti spiego una cosa. come nel mio caso, amputato transfemorale destro, ho l'obbligo (parlo per una autovettura), di utilizzare il rinvio dell'acceleratore a sinistra. .
                            Per i freni niente?
                            Questo comunque per un'autovettura,informati per la necessità di una patente speciale per mezzi agricoli.
                            .p.s .Di che zona sei?
                            Ultima modifica di mefito; 02/11/2016, 13:10.
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • #15
                              guarda mefito, che da parte mia c'è solo una intenzione seria
                              e la voglia di far bene, cosa mi distingue in tutto ciò che faccio

                              per i freni della macchina, usando il piede sinistro, accelero e freno con il sinistro. niente di più semplice.

                              certo mi informerò se devo fare un patentino speciale.

                              sono di belluno
                              Ultima modifica di mefito; 02/11/2016, 13:09.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da schulz82

                                per i freni della macchina, usando il piede sinistro, accelero e freno con il sinistro. niente di più semplice.

                                certo mi informerò se devo fare un patentino speciale.


                                sono di belluno
                                Con auto con cambio automatico quindi,modifica certamente banale,ma come tale ritengo che,se non acquistata nuova e gestita dalla casa produttrice/concessionaria, sarà stata eseguita da officina autorizzata,con relativa certificazione e successiva "visita e prova" presso motorizzazione.
                                Quale opzione hai seguito?



                                e patente speciale


                                http://r.search.yahoo.com/_ylt=A9mSs..._HHvoDz7ctpy4-[/QUOTE]

                                Come puoi vedere si evidenzia che per i trattori è prevista una patente speciale specifica.
                                Per la modifica del trattore puoi chiedere al produttore SLH di indicarti a chi poterti rivolgere per modificare e certificare il tuo trattore,oppure rivolgerti ad UNACOMA ,che ha già seguito la questione.
                                Originalmente inviato da schulz82 Visualizza messaggio

                                il problema, caro mafito, è solo l'ingegnere! .
                                Originalmente inviato da schulz82 Visualizza messaggio
                                non esiste che debba passare per la commissione medica per guidare il trattore.
                                Quello che pensiamo noi non conta nulla se non coincide con la normativa in vigore.
                                Per questo suggerisco di rivolgersi ha chi ha già un'esperienza specifica.
                                Ultima modifica di mefito; 02/11/2016, 17:02.
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #17
                                  Cerco un mini cingolato

                                  Salve,sono nuovo del forum,vi chiedo un consiglio,siccome da tre anni sono paraplegico,vivo a Rimini e ho un po di terreno,vorrei acquistare un mini cingolato,con fresa e taglia erba,pero' dovrebbe avere i comandi al volante manuali,acceleratore e freno,o perlomeno con la possibilità di renderli tali,dovrebbe essere anche molto basso nella seduta per potermici spostare sopra dalla carrozzina,non sono pratico di questi mezzi per questo ci chiedo se potete suggerirmi qualcosa. Vi ringrazio molto, Sergio

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Interessante l'argomento e degno di approfondimento. In rete ho trovato questo documento che è un po la base da cui partire.

                                    Saluti Romano DMT

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da schulz82 Visualizza messaggio
                                      Ciao a tutti!. da poco mi sono deciso a modificare il trattore, dopo aver avuto un incidente. nel mio caso, posso usare solo il piede sinistro per la frizione, il piede destro è amputato.
                                      conoscete qualcuno che ha la mia stessa disabilità?
                                      pensavo di montare un freno a mano, come per le persone in carrozzina, ma che io sappia è omologato per autovetture...
                                      grazie!
                                      Salve a tutti sono nuovo nel forum volevo rispondere a schulz82 anchio ho lo stesso problema la gamba sinistra posso usarla mentre quella destra no in quanto ho avuto un incidente che mi ha portato una amputazione sopra del ginocchio. Mi sono anch'io informato per adattare il trattore e ho riscontrato questo problema. Per l'automobile ho una prescrizione da parte della motorizzazione che prevede cambio automatico e inversione dell'acceleratore adesso sorge il problema per guidare il trattore che è una Fiat 115_90 quindi cambio meccanico io potrei mettere delle leve che vanno ad agire sul pedale del freno ma non posso in quanto sulla presrizione c'è scritto cambio automatico quindi riassumo per guidare il trattore ho metto il cambio automatico sul trattore una cosa assurda e costosa oppure dovrei cambiare prescrizione e farmi prescrivere le leve sui freni ma diconseguenza dovrei adattare anche la vettura con tali modifiche
                                      Aspetto una risposta

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Luca.speretta Visualizza messaggio
                                        Salve a tutti sono nuovo nel forum
                                        Aspetto una risposta
                                        Ciao,hai letto le indicazioni già presenti in questa discussione?
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Si abbastanza in poche parole siamo fregati xk non ci sono le leggi che lo permettono giusto?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da Luca.speretta Visualizza messaggio
                                            Si abbastanza in poche parole siamo fregati xk non ci sono le leggi che lo permettono giusto?
                                            Dici????
                                            Evidentemente abbiamo punti di vista diversi.
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Tu sai come risolvere questo problema oppure no?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Io non ho questa necessità,però con delle semplici ricerche in internet ho trovato che:
                                                1)sembra sia richiesta una specifica abilitazione(patente speciale agricola) per uso di mezzi agricoli modificati per disabilità.
                                                2)Ci sono link a strutture che si sono occupate della questione mezzi modificati.
                                                Chiedendo a loro potresti avere ulteriori informazioni su chi ha avuto esperienza di mezzi modificati.
                                                Ultima modifica di mefito; 21/02/2018, 15:08.
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X